Indirizzo
Via Santa Margherita, 62 72022 Latiano BR
NOTE DEGUSTATIVE:
Color rosso rubino intenso, corposo e dinamico, di generosa dotazione alcolica, si propone al naso con sentori di fico e una piacevole asprità tipica delle uve di negroamaro.
Delicato e complesso, con tannini equilibrati, è un vino da occasione che si conferma degno del target a cui Domiziano ambisce.
DETTAGLI DEL PRODOTTO:
Dopo un'attenta selezione delle uve e un anno di invecchiamento pre imbottigliamento esso continua ad affinarsi fino al raggiungimento delle vostre tavole solo dopo aver già trascorso almeno 3 mesi in bottiglia. Il tutto avviene tramite fermentazione spontanea, senza l'aggiunta di lieviti selezionati, con un bassissimo apporto di SO2 e senza processi chimici di alcun genere.
SERVIRE:
Come noto, trattandosi di vini prodotti in maniera naturale e artigianale, questi sono soggetti a residui.
E' bene quindi aprire il vino 15-20 min (meglio più che meno) prima del consumo e lasciarlo decantare filtrandolo con un colino.
"Domiziano 2018" è sicuramente meno carico di residui rispetto agli altri, ma per una degustazione ottimale se ne raccomanda comunque la decantazione
UVE: 90% Negroamaro, 10% malvasia nera
ALC: 13%
Bottiglie prodotte: 5000 (da 70 q.li di uve per ettaro)
In Domiziano ogni dettaglio è curato minuziosamente, ogni grappolo è selezionato e ogni prodotto viene analizzato anche dopo la fase del packaging per monitorarne sviluppi organolettici e migliorare le nostre competenze già tendenzialmente anomale sul mercato.
Ogni annata ha una propria storia da raccontare, bere una bottiglia di Domiziano è un'esperienza a 360 gradi mai banale. Se i parametri di un prodotto non ci soddisfano non lo mettiamo in vendita.
Ci affacciamo sul mercato come azienda agricola biologica e mai rinnegheremo le nostre tradizioni e la nostra ideologia in funzione di un business migliore.
La forza di Domiziano è nei piccoli accorgimenti: dagli ausili arborei micorrizei all'utilizzo della musica classica per l'affinamento in barrique... Ci assumiamo la responsabilità di stupirvi, sempre!
Vigneti che rispettano l'ambiente e la biodiversità. Vini che per gusto richiamano la tradizione e la storia dei luoghi d'origine. Dove il biologico non é un'etichetta, ma il racconto di una produzione
Vincenzo Nacci, store owner & wine maker
Il progetto Domiziano nasce da una passione condivisa fra me e mio nonno. Qualcosa che era stato dimenticato ci ha affascinato al punto da voler creare un’attività.
Si parla della natura rurale di un territorio e l’amore per il variegato ecosistema che questo offre.
Provando a fare il vino come il mio bisnonno, soprannominato ‘Tumizianu’ (Domiziano), ci siamo resi conto che la spontaneità di un prodotto artigianale e ricco di sfumature sensoriali è ormai nicchia sul mercato e il nostro obiettivo è diventato subito quello di poter riportare in tavola di chi apprezza i sapori spontanei della terra dei vini elaborati senza l’uso di agenti chimici ma con i giusti tecnicismi di affinamento che rispettino i sapori in via d’estinsione.
“Prima che in cantina il vino si fa in campagna e ogni nostra annata sarà diversa. Come natura vuole”